Il museo degli Innocenti di Firenze ospiterà una mostra di oltre 200 opere di Escher fino al 26 marzo 2023.
L'artista
L'artista olandese è stato scoperto dal grande pubblico negli ultimi anni ed è diventato uno dei più amati al mondo. Escher è nato nel 1898 e morto nel 1972, dopo aver vissuto per molti anni in Italia, che ha rappresentato in molte delle sue opere. Nelle sue celebri incisioni e litografie, Escher ha creato un mondo immaginifico, impossibile e unico, che fonde arte, matematica, scienza, fisica e design.
La mostra
La mostra, che presenta circa 200 opere e i lavori più rappresentativi dell'artista, racconta il genio di Escher attraverso le sue opere più iconiche, tra cui "Mano con sfera riflettente" (1935), "Vincolo d'unione" (1956), "Metamorfosi II" (1939) e "Giorno e notte" (1938). La serie degli "Emblemata" appartiene all'immaginario comune riferibile all'artista.
Partnerships
La mostra, che gode del patrocinio del Comune di Firenze e dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M.C. Escher Foundation, Maurits e In Your Event. È curata da Mark Veldhuysen - CEO della M.C. Escher Company - e Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti di Escher al mondo. La mostra di Escher si configura come il primo grande evento espositivo all'interno del complesso monumentale - progettato da Filippo Brunelleschi - che ospita il Museo degli Innocenti, diventando la sede di grandi mostre d'arte. La mostra è sponsorizzata da Generali Valore Cultura, special partner Ricola, partner Mercato Centrale, Barberino Designer Outlet e Unicoop Firenze, media partner QN La Nazione, educational partner Laba e media coverage by Sky Arte. Il catalogo della mostra è edito da Maurits.