Il Bernini Palace e Firenze: dialogo tra storia e cultura | Hotel Bernini Palace - Hotel 5 stelle lusso
X

BEST RATE GUARANTEED

Arrivo
Notti
Camere Persone  
Codice Promo

Il Bernini Palace e Firenze: dialogo tra storia e cultura

Il Bernini Palace e Firenze: dialogo tra storia e cultura

Stile

Ven, 12/02/2021 - 11:00

Sala del Parlamento

All’esterno del Bernini Palace, su una targa, si legge questo verso del Paradiso di Dante: "Nel picciol cerchio s'entrava per porta che si nomava da quei della pera". La citazione fa riferimento alla famiglia Della Pera, antica proprietaria del palazzo, e simboleggia il legame antico e profondo tra l’hotel e Firenze. Perché nulla, in questa città unica al mondo, accade per caso.

Nel cuore di Firenze, a tu per tu con la culla del Rinascimento

Camminare a Firenze è come passeggiare tra le sale di un museo, o sfogliare le pagine di un meraviglioso libro illustrato. È la culla del Rinascimento e la casa – di nascita o artistica – di Dante, Boccaccio, Machiavelli, Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Botticelli, Donatello e molti altri artisti dalla fama immortale. A pochi passi dal Bernini Palace troviamo Palazzo Vecchio, simbolo politico della città fin dall’epoca della Repubblica di Firenze, Palazzo Pitti, legato alla storia della famiglia dei Medici, Santa Maria Novella, dal caratteristico stile decorativo, e Piazza della Signoria, il Duomo di Santa Maria del Fiore e P.zza Santa Croce. Si direbbe che qui, da sempre, sboccino le idee e i talenti: lo ricorda anche il nome, Firenze, che deriva da florentia, fioritura. E ad ogni passo si scopre una storia avvincente, che attraversa l’epoca dei Guelfi e dei Ghibellini, di Lorenzo il Magnifico, dei Medici e del Granducato di Toscana, fino all’annessione all’Italia e alla breve parentesi di Firenze capitale del Regno. 

Sala Colazione

Il Bernini Palace protagonista di un capitolo di storia d’Italia

A pochi passi dalle sponde dell’Arno, l’attuale Bernini Palace si trova in un palazzo che risale al XV secolo, in classico stile architettonico fiorentino. Nel XVII secolo è già l’unico albergo di Firenze ad offrire l’acqua corrente e un ricovero per gli animali. Con l’aumentare dei viaggiatori, nell’Ottocento, si ribattezza Albergo dello Scudo di Francia, puntando ad un’accoglienza di ottimo livello. La svolta, però, è nel periodo di Firenze Capitale del Regno d’Italia (1865-1871): l’hotel cambia nuovamente pelle, si trasforma nell’Hotel Columbia Parlamento, ed accoglie i parlamentari della Camera e del Senato, che si riunivano rispettivamente a Palazzo Vecchio e a Palazzo Pitti. L’attuale sala colazione, chiamata infatti Sala Parlamento, era la buvette: lo ricordano, lungo le pareti, una serie di tondi affrescati con i protagonisti del Risorgimento italiano, Garibaldi, Cavour, Gioberti, Balbo, Lamarmora, Daniele Manin e molti altri.

Ristorante La Chiostrina

Visitando l’hotel si possono cogliere altri dettagli interessanti, come il loggione cinquecentesco che oggi ospita la sala del Ristorante La Chiostrina. Infine, siamo nella città delle arti, dei mestieri e delle corporazioni, e così la hall cela un passato particolare: era una boutique, una cappelleria, come indicano le teste di donna – munite di copricapo – che adornano la sala. 

 

La Miglior Tariffa disponibile

Sul nostro sito web ufficiale vi garantiamo sempre la migliore tariffa disponibile e proposte esclusive per vivere un soggiorno indimenticabile.

Pagamenti Sicuri al 100%

Per la conferma della prenotazione con carta di credito questo sito utilizza un server sicuro, secondo lo standard mondiale di cifratura Secure Socket Layers (SSL).

Assistenza Costante

Il nostro staff è sempre a vostra disposizione per seguirvi durante le fasi di prenotazione ed offrirvi la soluzione migliore per il vostro soggiorno. Contattateci al numero telefonico +39 055 288621 oppure via mail a bookinghotelbernini@duetorrihotels.com